Questo periodo di lockdown ha rivoluzionato sicuramente il settore del commercio.
Le attività commerciali che precedentemente stavano lavorando in un ottica di multicanalità tra negozio fisico e negozio online hanno potuto rimediare con maggiore o minore impatto al calo di fatturato con le vendite attraverso internet.
Chi tra negozi, ristoranti, supermercati, invece non aveva un’e-commerce o anche solo una presenza online ha dovuto avvicinarsi per la prima volta con il commercio elettronico.
Non avendo un sito web o avendolo ma non finalizzato alla vendita online, i retail hanno dovuto arrangiarsi utilizzando vari canali digitali di uso comune, come Whatsapp, Facebook Messenger, ma anche solo un numero di telefono si è rivelato utile a prendere ordini.
Per questo si può parlare in questo momento di E-Commerce improvvisato.
Ora però è chiaro che l’E-Commerce sarà il vero strumento per vendere e il motore per fare crescere il retail, grazie all’innovazione utilizzata. Dopo questa crisi i consumatori acquisiranno consapevolezza degli strumenti digitali e saranno molto più propensi ad acquistare online.
Fare E-Commerce quindi deve avere una strategia digitale per acquisire clienti e possibilmente renderli clienti abituali, facendo attenzione non solo alla qualità del prodotto ma utilizzando al meglio le leve del digital marketing.