Google Analytics per il garante privacy va chiuso

Google Analytics Europe

Il garante della privacy, lo scorso 23 giugno 2022, ha comunicato che Google Analytics viola la normativa sulla protezione dati perché trasferisce i dati degli utenti negli Stati Uniti, non rispettando la normativa GDPR. Dopo i casi di Francia e Austria, anche in Italia, il garante si è mosso in quanto sembra non ci siano garanzie per i cittadini europei riguardo la protezione dei loro dati trasferiti, essendo di libero accesso al governo americano. Google Analytics raccoglie diverse informazioni, tra cui gli indirizzi IP, i quali, anche se anonimizzati, possono ricondurre all’identità degli utenti.

La decisione riguarda per ora solo un caso specifico, verso la società Caffeina Media S.r.l., ma ha già generato allarmismi e corse a possibili soluzioni alternative in quanto probabilmente si estenderà a tutti i siti che usano Google Analytics come strumento di tracciamento.

L’autorità ha stabilito in 90 giorni le verifiche in merito al rispetto del regolamento. Nessuna multa quindi, ma solo l’obbligo a cessare l’utilizzo di Google Analytics. Il Garante tuttavia non specifica le modalità con cui è necessario mettersi a norma.

Le opinioni a riguardo sono molto e la notizia si presta a tante diverse interpretazioni. C’è chi non è convinto che Google possa adeguare i propri sistemi di analytics alle normative GDPR.

Chi invece, come Matteo Zambon, dice che Google Analytics non è illegale, in quanto il garante italiano per la protezione dei dati ha dichiarato che solo una specifica implementazione di Google Universal Analytics non rispetta la GDPR, mentre non si è espresso riguardo Google Analytics 4.

Il tema comunque è ancora aperto e coinvolge l’area giuridica, tecnica e anche politica. Vedremo nei prossimi mesi.

Per ora ecco qualche consiglio:

  • tenersi aggiornati, come ogni Digital Marketer deve fare per essere informato su questi aspetti, in quanto non sono solo prettamente legali.
  • accelerare la migrazione a Google Analytics 4, dove l’IP non è registrato, anonimizza tutti gli eventi e si avrà un maggiore controllo dei dati e decidere quali dati raccogliere e quali no. Sappiamo che la versione Universal Analytics andrà dismessa l’anno prossimo.
  • configurare Google Analytics 4 in maniera conforme al GDPR, togliendo tracciamento dei dati granulari e Google Signals passando ad un sistema di tracciamento Server Side, utilizzando Google Tag Manager. In questo modo si possono anonimizzare i dati prima di passarli sul server di Google. Il Server chiaramente dovrà avere sede in Europa.
  • rimuovere Google Universal Analytics, che non rispetta la GDPR.

Per la tua strategia di digital marketing, la ricerca di finanziamenti per investire e trovare nuovi clienti e per il tuo obiettivo di aumentare le vendite e il fatturato contattami.

Back To The Future Marketing

La Newsletter pensata Quadrimensionalmente!​